Alla fine … non รจ la fine!

Alla fine di un percorso si รจ prima di tutto felici per aver raggiunto il traguardo: lo avevamo sognato e intravisto piรน volte che si stava avvicinando e finalmente eccoci arrivati! Poi, possiamo anche voltarci indietro, contemplando la strada percorsa e allora vediamo gli ostacoli superati, i momenti in cui abbiamo rallentato per la fatica,

Lโ€™edilizia: una nuova frontiera nella formazione dei ragazzi di don Bosco

Don Bosco, nella seconda metร  dellโ€™800 porta avanti la sua piรน grande battaglia per cambiare la situazione di sfruttamento e disumanizzazione dei ragazzi che venivano impiegati nei cantieri edili della Torino Capitale dโ€™Italia. Al Borgo Ragazzi don Bosco, si รจ appena concluso il primo corso breve di muratura realizzato in collaborazione con lโ€™associazione Rimettere le

Don Bosco e il miracolo delle castagne

Nelย 1849, una domenica dopo laย festa dโ€™Ognissanti, fattosi in cappella lโ€™Esercizio della buona morte, don Bosco condusse tutti i giovani interni ed esterni dellโ€™Oratorio a visitare il Camposanto per pregare pace ai poveri defunti; ed aveva promesso di regalar loro delleย castagneย quando fossero ritornati inย Valdocco. Mamma Margherita ne aveva comperato tre sacchi, ma pensando che ne occorresse

Don Bosco, il santo dei giovani

Il 31 gennaio, festa di don Bosco, tutta la comunitร  salesiana celebra e festeggia il santo dei giovani. La nostra comunitร , che prende spunto da lui non solo nel nome ma anche nei valori umani (cristiani e anche laici, secondo la concezione del โ€œbuoni cristiani ed onesti cittadiniโ€), nelle ricorrenze, nei modi di fare e

Don Bosco: padre e maestro

โ€œPadre e maestro della gioventรนโ€: con questo titolo, nel 1988, Giovanni Paolo II ha certificato ufficialmente davanti a tutta la Chiesa universale quello che tanti giovani hanno sempre sentito e intuito incontrando nella loro vita Don Bosco: egli รจ stato e continua ad essere per tutti un padre e un maestro! La paternitร  di don

Titolo

Torna in cima