Casa Famiglia
È un gruppo appartamento per minori, accreditato al Comune di Roma, che accoglie 8/10 adolescenti tra i 12 e i 18 anni, italiani e stranieri, di ambo i sessi e che vivono un disagio familiare e/o sociale.
Ha come obiettivo primario l’educazione e l’accompagnamento del minore verso il raggiungimento della propria autonomia, attraverso uno specifico stile educativo, quello salesiano, che si ispira al sistema preventivo di Don Bosco.
La permanenza del minore in casa famiglia è finalizzata:
-
al reinserimento presso la propria famiglia;
-
all’affidamento familiare o adozione, nel caso in cui non sia possibile il reinserimento nella famiglia di origine;
-
all’accompagnamento alla vita autonoma, attraverso percorsi di semiautonomia, al compimento del 18° anno di età.
Per ciascun ragazzo viene elaborato un progetto educativo personalizzato.
Cosa facciamo
Accoglienza residenziale
L’accoglienza, in accordo con i servizi sociali territoriali, prevede la presa in carico totale del ragazzo e il sostegno educativo nei diversi ambiti di vita (scuola, sanità, tempo libero etc.).
Accoglienza diurna
È un percorso più FLESSIBILE realizzato in vista di un successivo inserimento in modalità residenziale oppure come periodo cuscinetto dopo le dimissioni dalla casa famiglia e il reinserimento del minore nella sua famiglia.
Semiautonomia
È un percorso educativo rivolto a ragazzi e ragazze che raggiunta la maggiore età DEVONO “ABBANDONARE” LA CASA FAMIGLIA. ESSI SONO accompagnati e sostenuti nel loro PERCORSO DI CRESCITA E AUTONOMIA LAVORATIVA ED ABITATIVA.
Progetto Ponte
Per favorire il reinserimento del minore nella sua famiglia di origine, la casa famiglia attiva percorsi di accompagnamento per il minore e per i suoi genitori. Il ragazzo che torna nella sua famiglia è sostenuto per alcuni mesi da un educatore che favorisce al minore il mantenimento delle relazioni costruite in casa famiglia e supporta i genitori nella fase delicata di accoglienza del figlio in famiglia.