8 dicembre 1991 – 8 dicembre 2016: il Centro Accoglienza Minori festeggia 25 anni
di Alessandro Iannini
È con emozione che mi fermo a guardare indietro a questi 25 anni di vita e di vite, di incontri soprattutto, di sfide vinte e perse, di slanci e di cadute. di fatiche, di gioie, di dolori.
È difficile fare un calcolo preciso e, sinceramente, non mi sembra neanche la cosa più importante; ma, giusto per dare una misura di quello che è il Centro Accoglienza Minori a Roma, possiamo dire di aver accolto più di 3000 ragazzi di più di 50 nazionalità diverse di cui circa 400 sottoposti a misure penali alternative al carcere; circa 1000 sono le persone che in qualche modo hanno sostenuto il centro con il proprio servizio volontario o professionale o con un supporto esterno.
Non si può che gridare a gran voce GRAZIE!
Prima di tutto a Zi’ Fonso (don Alfonso Alfano) ed ai salesiani che si sono susseguiti negli anni e che hanno creduto in questo progetto investendoci la vita e tutte le energie, anche quando, soprattutto nei primi anni, non ci credeva nessuno.
Poi, grazie ai ragazzi, a tutti i ragazzi e le ragazze, la ragione unica di questo Centro, capaci di dare senso ad ogni giornata e fatica vissuta. Grazie per il loro esserci così come sono. Abbiamo nel cuore e nella testa le storie di tanti di loro, altrove esclusi e cacciati, che sono riusciti a dimostra di avere delle risorse e delle capacità incredibili e che oggi stanno bene, lavorano, hanno messo su famiglia. Grazie alle loro famiglie.
Grazie a tutti gli operatori (professionisti, obiettori prima e volontari del servizio civile poi, volontari semplici, novizi, aspiranti, tirocinanti, studenti, pensionati, …): quante energie investite e spese gratuitamente e con amore senza guardare l’orologio, energie che hanno permesso al Centro di crescere anno dopo anno e di essere la bella realtà che è oggi.
Grazie di cuore anche ai tanti donatori e sostenitori, grandi e piccoli! Quante volte, attraverso di loro, abbiamo visto prendere forma la Provvidenza! Il Centro non ha mai ricevuto contributi economici stabili, ogni mese ed ogni anno, si sono cercate le risorse coinvolgendo tante realtà istituzionali e singoli donatori. Grazie al Centro Giustizia Minorile di Roma e del Lazio che sin dall’inizio ha scommesso su questa realtà inviando ragazzi, fiducioso che al Centro si sarebbero sentiti accolti ed a casa.
Ogni singolo ragazzo, ogni singolo volontario, ogni singola donazione piccola o grande, … ci hanno portato ad oggi e ci proiettano verso il futuro. Negli anni abbiamo cambiato tante volte tipologia dei percorsi formativi, operatori, persino la sede, guidati dalla fiducia nella Provvidenza e dalla volontà di cercare le risposte per ciascun ragazzo in modo personalizzato.
Quante volte abbiamo potuto contemplare la realtà di “non dimenticate l’accoglienza, qualcuno praticandola ha accolto degli angeli senza saperlo” (Eb. 13,12)! Quanti volti di ragazzi e ragazze che chiedevano solamente qualcuno disponibile a perdere tempo con loro, a credere nelle loro capacità, a dargli ancora una volta fiducia! Cosa sarebbe stata la loro vita e la nostra senza il Centro Accoglienza Minori! Tante volte, anche chi non è riuscito a superare le proprie difficoltà, ci ha ricordato che il periodo in cui è stato al Centro è stato uno dei pochi momenti felici della propria vita.
Ora andiamo avanti e continuiamo a chiedere di credere in questo progetto, di investire su questi ragazzi, ne vale veramente la pena! Forse, non riusciremo a risolvere tutti i loro problemi, ma qui trovano e troveranno un punto di riferimento, un volto amico, qualcuno che si interessa a ciascuno di loro. Qualcuno che gli vuole finalmente bene!
Naturalmente, tutto questo è stato e sarà possibile grazie a don Bosco ed alla sua presenza amorevole accanto a noi ogni giorno: si don Bosco, 25 anni insieme a te!