Centro Accoglienza Minori

Nato nel 1992, è un servizio polifunzionale diurno per minori italiani e stranieri provenienti dall’area della dispersione scolastica o soggetti a provvedimenti penali con misure alternative al carcere. I ragazzi vengono inviati dal Servizio Sociale della Giustizia Minorile, dai Servizi Sociali Territoriali, dal TSMREE della ASL, dalle scuole di provenienza o presentati direttamente dalle famiglie. In alcuni casi, i ragazzi vengono seguiti con “progetti ponte” con convenzioni specifiche con i servizi invianti per favorire l’inserimento dei ragazzi più in difficoltà.

Il centro nasce dalla volontà’ dei Salesiani di riappropriarsi del proprio carisma originario ovvero di “dedicarsi ai ragazzi più poveri e abbandonati” e dall’azione di don Alfonso Alfano (suo fondatore) di conoscere più a fondo la realtà dei minori a rischio.

Ogni ragazzo è sempre stato accolto così com’è.

Dai bisogni dei ragazzi che arrivavano al centro è nata l’esigenza di collegarsi in rete con tante realtà e di avviare con creatività e in un continuo stato di sperimentazione esperienze originali di scuola, di sostegno psico-educativo, di lavoro educativo di strada, di avviamento al lavoro.

SCARICA IL PROGETTO EDUCATIVO

Cosa facciamo

  • alfabetizzazione per ragazzi;

  • recupero della licenza media;

  • corsi formativi ed avviamento al lavoro (cucina, commis di sala e bar, parrucchieri, giardinieri);
  • tirocini formativi, orientamento e borse lavoro attraverso lo sportello lavoro;
  • sostegno psico-educativo.

CORSI DI FORMAZIONE

Ristorazione

Il corso si rivolge a ragazze e ragazzi dai 16 ai 20 anni, fuori dai regolari percorsi scolastici, che intendono formarsi ed acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, con riferimento specifico al settore della ristorazione.


Ha la durata di un anno scolastico, inizia ad ottobre e termina a giugno con gli esami per il conseguimento degli attestati.

Orticoltura e giardinaggio

Il corso si rivolge a ragazzi e ragazze tra i 16 ed i 20 anni, usciti dai normali percorsi scolastici, nel tentativo di favorire il loro recupero umano e scolastico attraverso esperienze dirette, volte all’apprendimento del mestiere di giardiniere ed orticoltore.


Ha la durata di un anno, svolge da ottobre a luglio. Al termine del percorso i ragazzi svolgono l’esame di riconoscimento di crediti e competenze.

Mani e Capelli

ll corso si rivolge a ragazzi e ragazze tra i 16 ed i 20 anni che non hanno potuto frequentare un corso strutturato triennale. Per far sì che i ragazzi si possano sperimentare ulteriormente nella pratica e nella relazione con il “cliente”, il laboratorio apre le sue porte al pubblico ed i ragazzi, con i nostri parrucchieri professionisti, offriranno tutti i vari trattamenti. Per Info su prenotazioni ed orari, chiama il 329.11.32.181.


Ha la durata di un anno, da ottobre a giugno. Al termine del percorso i ragazzi svolgono l’esame per il conseguimento dell’attestato di competenza acquisita.

Sportello lavoro

Lo sportello nasce per accompagnare ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 ed i 25 anni (italiani e stranieri) all’inserimento nel mondo del lavoro, favorendo la costruzione di competenze e conoscenze spendibili, attraverso la partecipazione a tirocini formativi, l’acquisizione di strumenti per la ricerca di un lavoro, la frequenza a percorsi formativi (interni o esterni al Borgo ragazzi don Bosco).

Le attività sono svolte in collaborazione con i Servizi Territoriali, le Associazioni e le piccole e medie imprese.
Lo sportello è operativo da settembre a luglio.

Convenzioni

  • Ministero della Giustizia
  • Università per il tirocinio
  • Servizio Civile Nazionale
  • Comune di Roma per l’attuazione di tirocini professionali riconosciuti finalizzati all’inserimento lavorativo

Protocolli di intesa

  • Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) II, V e VI. per il conseguimento della licenza media e la certificazione L2 (italiano per stranieri).
  • Istituto Professionale per i servizi alberghieri “A. Vespucci” per il settore della ristorazione e con l’Istituto Agrario “Garibaldi”per il riconoscimento di crediti nell’ambito dell’obbligo formativo.

CARTA DEI SERVIZI

La Carta dei Servizi è il documento con il quale il Centro Accoglienza Minori assume una serie di impegni riguardo i propri servizi, le modalità di erogazione di tali servizi e gli standard di qualità, secondo la normativa vigente.

SCARICA LA CARTA DEI SERVIZI

Contatti

Via Giuseppe Lusina 3 (angolo via Prenestina Vecchia), 00171 Roma

Per chiunque fosse interessato a fare un’esperienza di volontariato oppure svolgere un tirocinio pre e/o post lauream, potete contattarci ai seguenti recapiti:

Telefono: 0625212599 Fax: 0625212564 Cellulare: 3209522746 E-mail: centrodiurno@borgodonbosco.it