Protocollo Covid-19

Prima di iniziare

  • Tutto il personale, professionale e volontario, sarà formato sui temi della prevenzione del COVID-19, nonché sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e delle misure di igiene e disinfezione.
  • Gli operatori avranno autocertificazione che attesta il loro buon stato di salute.
  • Sarà erogata formazione sulle norme sicurezza Covid-19 e dispositivi di protezione individuale per tutti i minori e le famiglie iscritte alle attività estive. La formazione avverrà in presenza per i ragazzi, in modalità online per i genitori.
  • Per garantire la continuità nel tempo, gli operatori adulti e gli animatori adolescenti faranno turni da minimo due settimane.
  • Per evitare un ricambio eccessivo dei minori, l’iscrizione minima è per un intero turno di attività (turni da 4 e 3 settimane).
  • Le iscrizioni si faranno online come divulgato tramite i canali social ed il sito internet www.borgodonbosco.it.
  • Le condizioni di salute dei minori saranno autocertificate dai genitori con l’aiuto del pediatra/medico di libera scelta.

Prima di arrivare al Centro Estivo

  • A casa il genitore misurerà la temperatura e solo se sarà inferiore o uguale a 37,4 porta il figlio al Centro.
  • Sarà obbligatorio per tutti (genitori, ragazzi, animatori) arrivare al Centro indossando una mascherina che copra bocca e naso.
  • I ragazzi dovranno venire al Centro muniti di mascherina e sapone igienizzante. Mettere nello zainetto il pranzo, la merenda, l’acqua. Non sarà permesso andare dai fratelli a prendere il pranzo o farglielo avere dopo.
  • Per garantire le procedure di sicurezza Covid-19, non sarà possibile riprendere i ragazzi prima dell’orario di chiusura. Chi ha necessità di uscire prima quel giorno non venga proprio al Centro.

All’ingresso

  • Ogni fascia d’età avrà un ingresso autonomo; i ragazzi delle medie entreranno da via Giuseppe Lusina 18. ). Gli animatori e gli operatori adulti entreranno dall’ingresso in cui prestano servizio.
  • Gli operatori adulti, con l’ausilio anche di apposita segnaletica, aiuteranno genitori e ragazzi a mantenere il distanziamento all’ingresso, al fine di non creare assembramenti.
  • I punti di accoglienza saranno all’aperto, vi accederanno solo i ragazzi e gli operatori (i genitori aspetteranno fuori) dopo aver esplicato le seguenti procedure di triage: all’ingresso gli operatori formati chiederanno ai genitori se il ragazzo ha avuto la febbre o è venuto in contatto con persone aventi al febbre, se ha avuto tosse, difficoltà respiratoria o è stato male a casa; qualora ci fossero le condizioni, seguirà la misurazione della temperatura corporea con termoscanner, se inferiore uguale a 37,4 il bambino potrà entrare.
  • Se la temperatura sarà uguale o superiore a 37,5 l’operatore responsabile prenderà tutti i provvedimenti del caso, registrerà il nome del minore su apposito registro e non gli consentirà l’ingresso.
  • Dopo aver misurato la temperatura il ragazzo potrà igienizzare le mani nell’apposita colonnina posta all’ingresso. Gli operatori adulti vigileranno sul procedimento.
  • Le operazioni di triage all’accoglienza chiuderanno alle 8.30. Chi arriverà dopo non entrerà.
  • Se un genitore avrà bisogno di essere ricevuto lo si farà su appuntamento e in un altro momento.

Dentro il Borgo Ragazzi don Bosco

  • Ci sarà un adulto ogni 7 bambini (dai 7 agli 11 anni) e un adulto ogni 10 adolescenti (dai 12 ai 14 anni).
  • I minori saranno divisi in piccoli gruppi da 7 (se di età inferiore agli 11 anni) e da 10 (se di età superiore ai 12).
  • La maggior parte delle attività si svolgeranno all’aperto con diversi luoghi ombreggiati.
  • Le attività al chiuso saranno limitate, saranno condotte garantendo il distanziamento sociale, l’uso delle mascherine e in locali ampli e continuamente arieggiate. Gli spazi al chiuso saranno ad uso esclusivo del gruppo assegnato, qualora ci fossero variazioni si procederà alla disinfezione nel passaggio tra un gruppo e l’altro.
  • Prima di iniziare le attività estive, tutti i partecipanti riceveranno formazione sui Dispositivi di Protezione Individuale e sulla gestione  della prevenzione Covid-19.
  • Cartelli con norme di sicurezza Covid-19 saranno dislocati in tutte le aree del Borgo Ragazzi don Bosco.
  • Gli operatori formati garantiranno il distanziamento nei luoghi aperti e l’accesso contingentato nei luoghi chiusi. All’ingresso di ogni stanza, si troverà la segnaletica che indicherà la capienza massima del locale. Gli operatori adulti che accompagneranno il gruppo si accerteranno di far rispettare i numeri consentiti.
  • Ogni fascia di età avrà dei servizi igienici ad uso esclusivo.
  • Gli spazi al chiuso saranno ad uso esclusivo del gruppo assegnato.
  • Tutte le persone presenti all’interno del Centro dovranno indossare la mascherina. . La mascherina si potrà togliere solo nei seguenti casi: per mangiare (ognuno al proprio posto e a distanza di 2 metri) e per attività motoria e sportiva all’aperto in forma individuale accompagnati da un operatore adulto, garantendo il distanziamento di almeno 2 metri e senza nessun assembramento.
  • Il minore sia provvisto di una mascherina di ricambio.
  • I minori delle tre fasce accederanno ai campi da gioco all’aperto in orari diversi. Ad ogni cambio di attività si procederà alla disinfezione delle attrezzature utilizzate.
  • Per il pranzo, ognuno porterà il proprio da casa e lo consumerà a distanza. Gli operatori della squadra vigileranno per la non condivisione dell’utilizzo di posate e bicchieri da parte di più ragazzi.
  • Gli operatori vigileranno affinché avvenga il lavaggio accurato delle mani: all’ingresso, prima di mangiare, in concomitanza col cambio di attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici, all’uscita dal Centro.
  • L’ingresso al bar sarà consentito in orari diversi e sarà contingentato. Gli operatori che accompagneranno la squadra vigileranno sul rispetto delle norme di sicurezza. Quando il ragazzo avrà finito di toccare i soldi per pagare, gli operatori faranno igienizzare le mani e solo dopo il ragazzo riceverà il prodotto acquistato.
  • Verrà garantita giornalmente la pulizia approfondita e frequente delle attrezzature e degli oggetti utilizzati per la realizzazione delle attività con prodotti indicati.
  • Gli ambienti utilizzati saranno oggetto di pulizia quotidiana. Particolare attenzione sarà prestata ai servizi igienici che saranno puliti dopo ogni utilizzo e riceveranno disinfezione giornaliera. Il responsabile dell’igiene garantirà l’adempimento delle procedure di disinfezione.

Pulizia e disinfezione

  • I giochi e le attrezzature utilizzate, gli interruttori della luce e maniglie delle porte o altre superfici e oggetti frequentemente toccati saranno puliti dopo ogni gruppo e disinfettati utilizzando prodotti disinfettanti con azione virucida.
  • Gli ambienti utilizzati saranno oggetto di pulizia e disinfezione quotidiana. Particolare attenzione sarà prestata ai servizi igienici che saranno disinfettati dopo ogni utilizzo.
  • Il responsabile della disinfezione si accerterà dell’adempimento delle procedure di pulizia e disinfezione e registrerà le azioni intraprese, specificando data, ora, persone responsabili.

Modalità di uscita dal Centro

  • Per evitare assembramenti nei pressi del Centro, gli orari di fine attività saranno diversificati (vedi tabella qui sotto).
  • I genitori aspetteranno fuori dal cancello corrispondente alla fascia d’età del minore iscritto; un operatore aiuterà a mantenere la distanza formando una fila. Quando sarà il proprio turno – sempre rimanendo fuori dal cancello – il genitore comunicherà al responsabile il nome del proprio figlio che gli verrà riconsegnato. Il ragazzo, prima di uscire, igienizzerà le mani passando per l’apposito dispenser.
Giornata Tipo Medie
Laboratori Medie

Per evitare che i ragazzi si mischino tra di loro, i laboratori saranno svolti diversamente. Ogni giorno la squadra farà un laboratorio pomeridiano diverso.

Cosa Portare

Uno zaino personale con liquido igienizzante, pranzo, merenda, acqua, una T-shirt di ricambio, una mascherina di ricambio, un cappello con visiera.

Si sconsiglia vivamente, di lasciare ai figli lo smartphone; è motivo di distrazione a scapito della socializzazione. I cellulari, eventualmente, dovranno essere lasciati negli zainetti ed il Centro Giovanile non risponde di eventuali perdite. Per qualsiasi comunicazione potete contattarci al 389 493 1922.

Iscrizione

Le preiscrizioni saranno effettuate solamente online sul sito www.borgodonbosco.it (eventuali eccezioni previo appuntamento), compilando il modulo di riferimento e seguendo tutte le istruzioni relative alla produzione dei documenti necessari. L’avvenuta ricezione della domanda sarà convalidata da una notifica all’indirizzo mail rilasciato.

Qualora la domanda venga accolta, l’iscrizione diventerà ufficiale e riceverete una mail con i dati del bonifico. L’iscrizione sarà completata dopo aver ricevuto copia del bonifico effettuato.

Le modalità di individuazione dei destinatari saranno le seguenti:

  • minori che durante l’anno sono già seguiti dal nostro Centro per attività ludico-formative, sostegno scolastico, attività aggregative e sportive;
  • minori in cui genitori vivono difficoltà economiche per via della crisi Covid-19;
  • minori in situazioni familiari disfunzionali;
  • adolescenti individuati dai docenti delle scuole con cui collaboriamo, in particolare: Liceo Francesco D’Assisi sede Centrale e Succursale, Liceo B. da Norcia, Liceo I. Kant, Liceo Tullio Levi Civita;
  • altri minori del territorio raggiunti tramite i nostri canali social e sito internet.

Documenti da inviare con la domanda:

  • autocertificazione compilata in tutte le sue parti e firmata (scarica modulo)
  • autorizzazione compilata in tutte le sue parti e firmata (scarica modulo)
  • privacy firmata (scarica modulo)
  • foto documento genitore che compila la domanda
  • foto tessera sanitaria del minore
  • foto recente del minore

Per problemi o invio allegati mancanti, contattaci inviando una mail a estateragazzibdb2021@gmail.com

Compila la domanda compilando tutti i campi del modulo seguente