Circa Angela

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Angela ha creato 17 post nel blog.

L’edilizia: una nuova frontiera nella formazione dei ragazzi di don Bosco

Don Bosco, nella seconda metà dell’800 porta avanti la sua più grande battaglia per cambiare la situazione di sfruttamento e disumanizzazione dei ragazzi che venivano impiegati nei cantieri edili della Torino Capitale d’Italia. Al Borgo Ragazzi don Bosco, si è appena concluso il primo corso breve di muratura realizzato in collaborazione con l’associazione Rimettere le

1948-2023: 75 anni di storia

Il 22 marzo 1948 i salesiani guidavano la carovana di ragazzi che da via Marsala si spostava lungo via Prenestina fino ad arrivare in questi cortili e in questi capannoni dove oggi ci troviamo ancora. Erano giovani orfani accolti dai salesiani che dopo la seconda guerra mondiale avevano risposto con solerzia all’appello di papa Pio

Come lievito nella famiglia umana d’oggi – Strenna del Rettor Maggiore 2023

Il Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco, Don Ángel Fernández Artime, presenta la Strenna 2023: “COME LIEVITO NELLA FAMIGLIA UMANA D’OGGI. La dimensione laicale della Famiglia di Don Bosco”, alle Figlie di Maria Ausiliatrice e a tutta la Famiglia Salesiana. Don Ángel Fernández Artime  invita tutta la Famiglia Salesiana a non scoraggiarsi nella missione, a

L’importanza del lavoro condiviso

Il Borgo Ragazzi don Bosco entra nel vivo del Progetto Erasmus+ KA153 Mobility of Youth Workers chiamato: 𝗥𝗲𝗮𝗰𝗵𝗶𝗻𝗴 𝗬𝗼𝘂𝘁𝗵/ *𝗔𝗹𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮 𝗹𝗮 𝗝𝘂𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗱, realizzato in collaborazione con Fondazione Pinardi grazie ai fondi della Comunità Europea destinati alla formazione di giovani ed educatori. In particolare, questo progetto fa parte dell'area giovani del programma Erasmus+, rivolto a

Don Bosco e il miracolo delle castagne

Nel 1849, una domenica dopo la festa d’Ognissanti, fattosi in cappella l’Esercizio della buona morte, don Bosco condusse tutti i giovani interni ed esterni dell’Oratorio a visitare il Camposanto per pregare pace ai poveri defunti; ed aveva promesso di regalar loro delle castagne quando fossero ritornati in Valdocco. Mamma Margherita ne aveva comperato tre sacchi, ma pensando che ne occorresse

Titolo

Torna in cima