Il Centro Accoglienza Minori chiude in vista delle vacanze estive. È tempo di tirare le somme

di Alessandro Iannini

Prendete un gruppo di ragazzi e ragazze bocciate 2-3-4 volte, con il morale a terra e la sensazione di aver chiuso con la scuola e di non essere capaci di fare nulla di buono e di non portare a termine nessun impegno. Ragazzi e ragazze abituati a stare svegli di notte e a dormire la mattina.

Accoglieteli con entusiasmo, ascoltateli con pazienza, invitateli a provare a pensare ad un obiettivo bello e alto. Offritegli la possibilità di imparare un mestiere facendolo direttamente. Credete in ciascuno di loro, sosteneteli lungo il cammino soprattutto quando la paura di non farcela gli fa fare cose sbagliate, incoraggiateli, incoraggiateli di nuovo e continuate a credere in loro dandogli ancora una possibilità. Affidateli e affidatevi alla Provvidenza ogni giorno.

Se riuscite ad arrivare in fondo con pazienza e perseveranza, con passione e amore, scoprirete di cosa sono capaci!

È quello che è successo a noi al Centro Accoglienza Minori. I nostri ragazzi ci hanno stupito (ma noi ci avevamo sempre creduto!) e hanno raggiunto il risultato e l’obiettivo del patto firmato ad ottobre forse senza crederci troppo. Abbiamo imparato dai nostri giardinieri a seminare, curare il terreno e la piantina, a innaffiare il giusto per poter godere del raccolto. Abbiamo imparato dai nostri cuochi a mischiare gli ingredienti facendo attenzione alle dosi e ai passaggi successivi, abbiamo imparato dai nostri parrucchieri estetisti la cura del bello e delle piccole cose… dai nostri ragazzi della licenza media e dell’alfabetizzazione che imparare può anche essere divertente e da chi era alle prese con la ricerca lavoro che darsi da fare e conoscere le proprie competenze è il primo lavoro…ed ecco i risultati!

Peccato solo pensare che di tanti ragazzi che ci hanno chiesto aiuto abbiamo
potuto accoglierne solo un numero limitato… tanti sono rimasti a casa perché di Centri come il nostro a Roma non ce ne sono… Un pensiero anche ad alcuni di loro che hanno abbandonato lungo il cammino perché possano rialzarsi in piedi e ripartire!

Ecco un po’ di numeri (anche se a noi piacciono di più i volti dei numeri!): in tutto hanno partecipato alle attività ben 260 ragazzi/e, alcuni per tutto l’anno altri per alcuni periodi.
Percorso annuale per la Licenza media: 17
Percorso annuale di Alfabetizzazione: 5
Percorso annuale di Ristorazione: 8 commis di cucina e 5 commis di sala-bar
Percorso annuale di Trattamento Mani e Capelli: 10
Percorso annuale di Orticoltura e Giardiniere: 6
Sportello aperto per orientamento e avviamento al lavoro: 103 (borse lavoro, tirocini formativi, inserimento
lavorativo)
Corsi brevi di pizzaiolo: 34 ragazzi in 3 corsi
Corso brevi di panificatore: 11 ragazzi in 1 corso
Corsi brevi di cameriere ai piani: 20 ragazzi in 2 corsi
Corso breve di pasticceria: 9 persone di cui 5 ragazzi

E adesso? Ringraziamo tutti per il percorso svolto e in particolare Don Bosco che ogni giorno ci assiste nel nostro lavoro e siamo già pronti per ripartire! In tanti stanno chiedendo aiuto per il prossimo anno e a noi l’entusiasmo non manca… speriamo anche nell’aiuto della Provvidenza per poter rispondere alle richieste… il prossimo sarà il 25° anno di attività…