“I nostri giovani, il vostro domani”
Il Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma compie 65 anni e li festeggia raccontando le proprie storie e rinnovando il proprio servizio al territorio.
Nato nell’immediato dopoguerra per accogliere gli sciuscià, il Borgo non ha mai smesso di accogliere i giovani per offrire loro ascolto, gioco, formazione, affetti e lavoro. In altre parole, per dare loro “la cassetta degli attrezzi” necessaria per costruirsi un futuro. Sono oltre 70mila i ragazzi che hanno frequentato il Borgo in questi anni. Per questo, mercoledì 4 dicembre alle ore 11.00, nella sala del Carroccio in Campidoglio, il Borgo incontra i giornalisti. Daniela de Robert intervisterà Don Stefano Aspettati, direttore del Borgo, e i ragazzi che lo frequentano oggi e quelli che lo hanno frequentato tanti anni fa.
Il Borgo Ragazzi Don Bosco si trova nel V Municipio, un territorio pieno di problemi ma anche ricco di risorse. Le proposte educative sono organizzate in tre aree:
- il Centro di Formazione Professionale ha lo scopo di promuovere la crescita formativa e lavorativa dei giovani a forte rischio di abbandono della scuola dell’obbligo e che hanno bisogno di un sostegno per orientarsi e trovare la propria strada. Accoglie ogni anno 350 alunni;
- l’Oratorio – Centro Giovanile è un ambiente per il tempo libero, che coniuga accoglienza e formazione, offrendo la possibilità di sperimentare la vita di gruppo, la partecipazione, la responsabilità. Sono mille i ragazzi che ogni anno lo frequentano;
- l’area emarginazione e disagio Rimettere le Ali accoglie i giovani di età compresa tra i 14 e i 20 anni in situazioni di disagio conclamato, attraverso progetti educativi personalizzati e flessibili. Segue 220 ragazzi attraverso la Casa Famiglia, il Centro Diurno, il Movimento delle Famiglie Affidatarie.
Per tutto questo nel Borgo lavorano fianco a fianco professionisti preparati e motivati e un gran numero di volontari , che offrono il loro impegno e le loro risorse per le iniziative, i progetti e i servizi, costruendo così sul territorio reti di cittadini, di famiglie e di aziende che contribuiscono alla crescita di un prezioso capitale sociale.
http://www.angelipress.com/ultime-notizie-angelipress/item/66195-i-65-anni-del-borgo-ragazzi-don-bosco.html