Si è svolta venerdì 6 dicembre presso Galleria del Cardinale la VI edizione della Charity Dinner del Borgo Ragazzi don Bosco: un evento di solidarietà in cui il Borgo vede stretti intorno a sé sostenitori pubblici e privati, aziende, fondazioni e privati cittadini.
Come ogni anno, l’evento ha voluto offrire uno sguardo inedito sull’attuale condizione giovanile; in modo particolare, quest’anno si è sottolineato il valore e l’importanza del modo di educare salesiano, perché con don Bosco e come don Bosco si educano i giovani e si costruisce futuro.
Un tema caro quello dell’educazione a don Bosco e a tutti i salesiani: educare ogni ragazzo che entra in una casa salesiana offre la possibilità di “fare la differenza” perché se non li educhiamo noi, lo farà qualcun altro: la strada, il denaro, la solitudine, il gioco …. diventa quindi importante camminare con loro per sostenerli e per offrire opportunità di futuro.
Come sottolineato da don Roberto dal Molin, presidente di Salesiani per il Sociale, i giovani devono essere i protagonisti della loro vita; agli educatori spetta il compito di individuare in loro, quel punto accessibile al bene tanto caro a don Bosco, per entrare nel loro cuore e fare la differenza.
«Il destino non è segnato per nessuno» prosegue la Dott.ssa Barbara Saba, presidente della Fondazione Johnson & Johnson «Al Borgo si può contare su energie nuove che possono cambiare la vita di ciascuno con la buona volontà di ognuno di noi». È quello che sostiene anche il Dott. Eugenio Sidoli, Presidente di Philip Morris Italia, accanto al Borgo da tempo con progetti promotori di inclusione sociale e con giornate di volontariato svolte dai propri dipendenti.
«Qui c’è davvero una testimonianza straordinaria di quello che serve al nostro mondo per cambiare» continua l’Assessore dello Sviluppo Economico della Regione Lazio Paolo Orneli «i messaggi intorno a noi ci portano a non aver fiducia nel futuro. La testimonianza di salesiani ed educatori, dei ragazzi che frequentano il Borgo e di tutti voi, ci fa pensare che si può realizzare un futuro migliore […] che si può cambiare il senso della storia; si può cominciare a costruire una fiducia gli uni negli altri […] Il messaggio che dovremo dare a questi ragazzi è che non importa da dove si parte, ma chi incontri per strada e con chi si decide di camminare».
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla serata, in modo particolare Philip Morris Italia che ha sponsorizzato l’evento.
Ma il ringraziamento più sentito va a degli ospiti d’onore speciali: tutti i ragazzi con cui lavoriamo ogni giorno, in particolare quelli che hanno deciso di mettersi al servizio per questa occasione affiancando il catering nel servizio in sala e in cucina, accogliendo gli ospiti e raccontando un po’ di sé durante la serata.