Il progetto della Scuola di Ristorazione rappresenta da sempre, per il Centro di Formazione Professionale del Borgo Ragazzi don Bosco, uno dei corsi più seguiti e richiesti dal territorio di Roma Est. Proprio per via del gran numero di domande d’iscrizione pervenute negli anni, nel 2014 si è deciso di rinnovare e ampliare i locali che ospitavano il corso. È stato, infatti, individuato e ristrutturato un capannone, in passato destinato ad un altro corso, e sono state installate tre cucine professionali.

Di queste tre cucine, due sono già operative, con una partecipazione al corso di un centinaio di ragazzi, mentre per il prossimo anno sono previsti almeno 150 allievi.

«Abbiamo iniziato rivolgendoci ai i ragazzi un po’ più grandi, dai 18 anni in su – spiega Franco Panella direttore del  Cfp – e dopodiché c’è stata una richiesta da parte del territorio che abbiamo cercato di soddisfare creando dei percorsi per i ragazzi che escono dalla terza media». In questo modo i ragazzi che terminano il ciclo delle medie possono adempiere all’obbligo formativo presso il Cfp, con la possibilità di fare anche ristorazione.

Inoltre il Cfp si sta attivando affinché si eroghino corsi di un certo livello destinati ad un utenza privata, come ad esempio adulti che hanno voglia di approfondire le tematiche culinarie.

Al termine del corso, i ragazzi acquisiscono un attestato che li rende operatori cuochi, attraverso il quale possono svolgere attività sia in cucina che in sala. La scuola offre anche la possibilità di accedere alle nozioni di bar. Gli studenti del secondo e del terzo anno, hanno l’opportunità di fare uno stage, della durata di un mese, presso alcune aziende. E molto spesso lo stage si traduce in collaborazioni lavorative.

Mercoledì 12 aprile, alle ore 12:00, presso il Centro di Formazione Professionale del Borgo Ragazzi don Bosco, ci sarà l’inaugurazione della Scuola di ristorazione durante la quale sarà offerto un buffet fatto dai ragazzi del corso.