a cura della Polisportiva Borgo Don Bosco

La Fondazione Laureus, in collaborazione con il Borgo Ragazzi Don Bosco e con lo sponsor finanziatore del progetto, la Mercedes, ha organizzato il 10 e l’11 marzo 2014, due giornate nelle quali presentare i propri progetti attuati in tutta Europa.

La Fondazione Laureus, infatti, sostiene progetti di avviamento allo sport promuovendo diverse discipline sportive all’interno delle quali inserire ragazzi in situazione di deprivazione sociale e/o economica e/o culturale.

All’incontro, avvenuto presso il Borgo Ragazzi Don Bosco, hanno partecipato i rappresentanti di alcune nazionalità europee, tra Irlanda, Inghilterra, Olanda. Germania e naturalmente l’Italia, mettendo a confronto le proprie esperienze.

Il lunedì, dopo il benvenuto rivolto a tutte le delegazioni straniere da parte di Antonello Assogna, Presidente della Polisportiva del Borgo Ragazzi Don Bosco, i partecipanti si sono dedicati alla visita dell’istituto Salesiano e ad uno scambio di informazioni e di esperienze attraverso una sorta di Workshop comune, con la proiezione di video e lo svolgimento di giochi a tema, atti al coinvolgimento di tutti i partecipanti.

La seconda giornata, invece, ha visto il suo prologo, al mattino, con il Convegno organizzato dalla Fondazione Laureus presso il Centro Congressi delle Mercedes Benz a Roma, al quale hanno partecipato, oltre al Dott. Alwin Apple, Presidente della Mercedes Benz Italia, la Dott.ssa Silvana de Giovanni, Direttrice della Fondazione Laures Italia e altri esponenti e responsabili della Fondazione e del Progetto Laureus, il Dott.Ruggero Magnoni, Presidente della Fondazione Magnoni  eFabio Capello, attuale CT della nazionale di calcio russa.

Il Convegno ha illustrato le finalità e gli obiettivi diretti ed indiretti del progetto Laureus e la sua diffusione a livello internazionale oltre che il coinvolgimento sul territorio locale delle varie realtà territoriali tra le quali il Borgo Ragazzi Don Bosco riveste, sicuramente, uno dei centri principe e di eccellenza del progetto per il tipo di strutture dello stesso e per lo spirito con cui tale progetto è stato calato nello stile educativo sportivo. Il progetto del Borgo Ragazzi Don Bosco è stato illustrato dal project manager della Laureus, Dott. Arnaldo Rossi, dal Direttore Tecnico della sezione calcio della Polisportiva del Borgo Ragazzi Don Bosco, Tiziano Suppa e dalle psicologhe Sara AcamporaMarika Masilli.

La giornata è poi proseguita, nel pomeriggio, con la visita al Borgo Ragazzi Don Bosco, di tutte le autorità presenti al Convegno della mattina, alle quali si sono aggiunti altri illustri personaggi dello sport, come il campione di scherma Aldo Montano e la celebre pallavolista nazionale Francesca Piccinini.

Nell’ambito della visita, il CT Fabio Capello si è intrattenuto con i ragazzi del settore giovanile calcistico della Polisportiva del Borgo Ragazzi Don Bosco, supervisionando una seduta di allenamento.

Il pomeriggio è proseguito con una sorta di gioco polisportivo, supervisionato da Aldo Montano e Francesca Piccinini: 8 squadre eterogenee, formate dai ragazzi della Polisportiva Borgo Don Bosco, dai tecnici delle delegazioni estere e dai volontari della società Mercedes Benz, hanno dato vita ad un “Quadriathlon”, cimentandosi in 4 diverse discipline sportive con punteggio finale, premiazioni e buffet conviviale di saluto.

Molto apprezzato lo sforzo organizzativo dell’intero Istituto Salesiano sotto il coordinamento di Don Stefano Aspettati, direttore del Borgo Ragazzi Don Bosco e Don Giorgio Mocci, responsabile dell’Oratorio – Centro Giovanile, la fattiva supervisione di Simone del Monte, allenatore della Polisportiva e la collaborazione di molti volontari delle varie sezioni sportive, su tutte il calcio, che hanno contribuito in maniera determinante alla riuscita della manifestazione.

Per approfondire:

http://motori.leonardo.it/laureus-mercedes-lo-sport-per-combattere-il-disagio-sociale-dei-giovani/