Proposta per la famiglia

Per realizzare la propria mission, il Borgo Ragazzi don Bosco ha scelto, da diversi anni, di operare il coinvolgimento delle famiglie.

Ad esse sono rivolti momenti comunitari di accoglienza, di formazione, di partecipazione e di servizio in alcune attività prevista dall’Opera.

Le famiglie possono identificarsi in diversi percorsi, in base ai propri obiettivi e alle proprie sensibilità.

Gruppo Radici di Bosco

Il gruppo, costituito da famiglie che hanno figli adolescenti, segue un percorso formativo basato su alcuni temi scelti all’inizio di ogni anno, partendo dalle sollecitazioni ricevute da tutta la Comunità Salesiana.

Si incontra ogni 15 giorni nello stile di don Bosco, ovvero stando insieme in modo informale e conviviale, per poi concludere il percorso con un Campo Estivo, solitamente da svolgere nella seconda metà del mese di agosto, della durata di circa 5 giorni.

Il gruppo partecipa attivamente a tutte le iniziative del Borgo don Bosco, soprattutto per quanto riguarda la parte organizzativa e si mette a servizio dei giovani, durante alcune attività specifiche.

info@borgodonbosco.it

Gruppo GPS – Grazie, permesso, scusa

Il gruppo è costituito da giovani famiglie che ha scelto di chiamarsi con alcune parole di Papa Francesco perché possa essere, in quanto GPS, strumento per orientarsi nel ruolo di genitori, nelle relazioni di coppia e familiari, secondo lo spirito salesiano.

Si incontra ogni 15 giorni nello stile di don Bosco, ovvero stando insieme in modo informale e conviviale.

Il gruppo partecipa alle iniziative proposte dalla Comunità del Borgo e svolge alcune attività di servizio e manutenzione dell’Opera.

info@borgodonbosco.it

Gruppo Nati nel cuore

Il gruppo è costituito da famiglie affidatarie e solidali ovvero disponibili all’accoglienza e all’affiancamento di minori e/o giovani adulti che sperimentano difficoltà e povertà familiari.

Tutti i bambini ed i ragazzi hanno diritto ad avere una famiglia che si prenda cura di loro e che li aiuti a crescere in un modo sereno ed equilibrato. Alcune famiglie, purtroppo, in alcune fasi della loro vita, faticano ad occuparsi in modo adeguato dei propri figli e non sono temporaneamente in grado di soddisfare i loro bisogni di accudimento e di crescita.

Per questo, il gruppo, promuove, forma e sostiene progetti di affido e solidarietà familiare, per offrire il proprio aiuto ad una famiglia o ad un minore che si trova in un momento di difficoltà.

Scopri di più >