Il 16 agosto ha avuto inizio a Castelnuovo Don Bosco in Piemonte l’anno bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco: un percorso di 365 giorni appositamente pensato per approfondire e divulgare la “Missione di Don Bosco con e per i giovani”.

Numerosi e in ogni continente sono gli appuntamenti che stanno caratterizzando quest’anno così speciale per chi condivide il carisma e il patrimonio educativo di Don Bosco.

A livello mondiale un aggiornamento continuo sulla situazione, in riferimento ai luoghi dove è presente la Famiglia Salesiana, è possibile tramite l’ Agenzia Notizie Salesiane (www.infoans.org).

Per quanto riguarda l’ambito nazionale dell’ Italia ogni aggiornamento è possibile tramite le pagine web www.bicentenario.donboscoitalia.it

In questo contesto a Torino nella giornata di sabato 24 ha avuto luogo la celebrazione civile della ricorrenza.

E la città di Roma, città nella quale il Santo piemontese ha trascorso complessivamente due anni della propria vita, si appresta a fare festa sabato 31 con un momento comunitario nel quale si radunano le comunità educative pastorali di tutta la Regione Lazio.

L’appuntamento è innanzi tutto per il pomeriggio di sabato 31, alle ore 16.30, nel Cineteatro Don Bosco, per una celebrazione tra canti e testimonianze, tra le quali quella di Monsignor Domenico Sigalini, Vescovo di Palestrina.

A seguire, alle ore 18, la Concelebrazione eucaristica nel Tempio Don Bosco, nell’omonimo quartiere romano, con la presidenza del Cardinale Agostino Vallini, con la presenza di Cardinali titolari in Basiliche affidate alla Congregazione Salesiana, di Monsignor Savio Hon Tai-Fai, Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, e di altri Vescovi delle Diocesi nel Lazio.

Sarà questo un momento di incontro per tutta la Famiglia Salesiana presente nel Lazio e per coloro che in Don Bosco vedono un modello evangelico di servizio soprattutto per i giovani.

Il Tempio di Don Bosco ospiterà anche la Festa della Famiglia Salesiana domenica 12 Aprile 2015.

Quest’anno, in modo particolare, anche la festa e la processione di Maria Ausiliatrice, che si tiene annualmente presso l’omonima Chiesa situata su Via Tuscolana la domenica 24 Maggio, sarà un momento di incontro per tutta la Famiglia Salesiana.

Non avranno luogo altre celebrazioni che coincidono nell’orario, né altre processioni in onore della Madonna, per convergere tutti nel medesimo luogo.