AFFIDO E MINORI NON ACCOMPAGNATI: IL COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITร€ LOCALE

Le comunitร  locali possono giocare un ruolo rilevante per favorire accoglienza, protezione e inclusione alle persone migranti e rifugiate. In particolare quando parliamo di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), bambine, bambini e adolescenti arrivati in Italia da soli, senza figure parentali di riferimento. Su questo principio si basa il percorso di affido avviato da Borgo

Se un ragazzo sbaglia, educhiamolo con la mediazione penale

La logica della giustizia riparativa ha un valore educativo che la semplice punizione non ha. A Roma, un convegno al Borgo don Bosco. Promuovere la cultura dellaย giustizia riparativaย all'interno dei processi penali minorili, preferendo, al semplice sconto della pena, un percorso costruttivo e rieducativo per il giovane. Se ne รจ parlato alย Borgo Ragazzi Don Bosco,ย in occasione

Poi ho fatto una mediazione che mi ha fatto cambiare idea

รˆ stata toccante lโ€™intervista di Giovanni, ex ragazzo del Centro Accoglienza Minori, al seminario dal titolo โ€œIl percorso della giustizia riparativa nel procedimento penale minorile. Dialogo a piรน vociโ€ tenutosi al Borgo Ragazzi don Bosco mercoledรฌ 20 novembre, in occasione del 30nale della Dichiarazione dei Diritti per lโ€™Infanzia e lโ€™Adolescenza. Lโ€™evento รจ stato organizzato dallโ€™Osservatorio

Convegno “Il percorso della giustizia riparativa nel procedimento penale minorile. Dialogo a piรน voci

In occasione della ricorrenza dei 30 anni dallโ€™adozione della Convenzione Onu sui diritti dellโ€™Infanzia e dellโ€™Adolescenza, ย il 20 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ย presso il Borgo Ragazzi don Bosco ย si terrร ย  il convegno dal titolo โ€œIl percorso della giustizia ripartiva nel procedimento penale minorile โ€“ Dialogo a piรน vociโ€. Il Convegno รจ organizzato

Titolo

Torna in cima