Sabato 22 Ottobre è iniziata la Scuola di Mondialità 2016-17 per le regioni del Lazio e dell’Umbria.
Quest’anno il tema del corso è quello delle migrazioni, fenomeno molto attuale e interessante.
Relatore del 1° incontro è stato Marco Fulgaro, coordinatore dell’equipe di animazione missionaria locale, che ha spiegato il fenomeno delle migrazioni e quali sono le motivazioni che ci spingono a parlarne.
Migrazioni: di cosa stiamo parlando?
Per definizione, secondo la letteratura, per “migrazioni” si intende uno spostamento di persone che implica il trasferimento dalla dimora abituale in cui la distanza tra luogo d’origine e luogo di destinazione sia superiore a quello della mobilità quotidiana e la durata sia superiore ad un anno.
Le premesse da tenere in mente sono la complessità del fenomeno, difficile da spiegare in poche parole, ma soprattutto l’interdisciplinarietà: è impossibile parlare di migrazioni seguendo un solo punto di vista. Per questo è necessario presentare gli approcci di analisi più considerati (politico, economico, sociologico), per capire cosa sono le politiche migratorie e i passi che l’Unione Europea ha compiuto di fronte al fenomeno.
“Perché noi, come animazione missionaria, parliamo di migrazioni?”. Ne parliamo perché innanzitutto, è un fenomeno che riguarda esseri umani come noi, perché è un fenomeno attuale che non ci può lasciare indifferenti, perché ne parlano tutti ma spesso senza cognizione di causa e secondo i propri interessi, perché spesso è legato a tragedie dolorose e perché Don Bosco ha avuto a che fare con le migrazioni. In un altro contesto storico, Don Bosco ha vissuto l’urbanizzazione della Torino del 1800, con tanti giovani che si spostavano dalle campagne per venire in città a cercare lavoro, tra condizioni di vita non facili e tanti dubbi. Il carisma salesiano è poi “emigrato” in forma missionaria in tutti i continenti, arrivando in 132 Paesi del mondo e, tra i tantissimi progetti, oggi ce ne sono alcuni molto interessanti con e per i migranti.
L’esperienza estiva missionaria
La Scuola di Mondialità propone, alla fine dei corsi, di partecipare ad un’esperienza missionaria che solitamente si svolge durante il periodo estivo: è un’esperienza di fede, di viaggio “fuori”, in cui mettersi alla prova per svegliarsi dal “torpore”, per capire che il tesoro da condividere con gli altri è da cercare nella propria casa, senza andare troppo lontano.
L’esperienza che l’Animazione Missionaria dell’Italia Centrale propone è in Egitto, a Il Cairo, nelle opere salesiane di Zayotun e Rod El Farag, dove alcuni volontari sono stati l’estate scorsa.
PROSSIMO APPUNTAMENTO:
SABATO 5 NOVEMBRE ore 16 al Sacro Cuore, via Marsala 42 – Roma
CONTATTI PER INFORMAZIONI:
Marco Fulgaro 3661354944 marco.fulgaro@outlook.com
don Emanuele De Maria 3318117194
FACEBOOK www.facebook.com/scuolamondialitalazio