In vista della giornata del 14 maggio per “Ricostruire il patto educativo globale” lanciata da Papa Francesco allo scopo ravvivare l’impegno per un’educazione aperta ed inclusiva, il Borgo Ragazzi don Bosco, in collaborazione con Salesiani per il Sociale e Impresa Sociale Con i Bambini, organizza un seminario dal titolo “Per educare un bambino serve un intero villaggio – un patto educativo per Centocelle” per il giorno 31 gennaio 2020 alle ore 16.00 per lavorare ad un patto educativo nel quartiere di Centocelle.
Il quartiere è stato spesso oggetto delle cronache di Roma alla fine dell’anno appena passato: una serie di eventi volti ad indebolire il tessuto sociale e culturale del territorio. Ma Centocelle sta cambiando ed in meglio, tante le attività giovanili volte a rilanciare il quartiere.
La voglia di creare un patto educativo per Centocelle vuole essere una risposta ad una situazione divenuta ormai precaria per i giovani del nostro territorio e di quelli che accogliamo ogni giorno. È una risposta che viene da lontano ma oggi più che mai trova il suo senso per contrastare la cultura dell’odio, della divisione e dell’esclusione.
Con questo patto vogliamo produrre nuove alleanze educative per aumentare l’ascolto paziente, il dialogo costruttivo e la reciproca comprensione, da contrapporre alle frammentazioni della società attuale. Una nuova alleanza che generi pace, accoglienza e giustizia. Un’alleanza da stringere con tutte le agenzie educative e con gli abitanti del territorio, dove ognuno si faccia carico a titolo personale e comunitario della necessità di avviare dinamiche rigeneranti necessario a cambiare il senso della storia e trasformarla in modo positivo.
Interverranno
- S. E. Mons. Angelo Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica
- Prof. Andrea Zampetti, docente di Pedagogia Sociale all’Università Pontificia Salesiana
- Impresa Sociale “Con i Bambini”
- Mario Podeschi, Assessore alle Politiche Sociale del Municipio V di Roma Capitale
- Dott.ssa Wanda Giacomini, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Largo Cocconi
- Don Daniele Merlini, direttore del Borgo Ragazzi don Bosco
- Il Borgo Ragazzi don Bosco accoglie ogni anno circa 1000 ragazzi; è situato sulla via Prenestina, nel cuore del V Municipio e il suo raggio d’azione si estende anche ai municipi limitrofi. È situato nel quadrante est della Capitale che, secondo i dati del Comune di Roma, risulta essere tra le periferie con il più alto indice di disagio sociale di Roma.
Il Borgo Ragazzi don Bosco è un’opera salesiana che attraverso il Centro di Formazione Professionale, l’Oratorio – Centro Giovanile e l’area dell’emarginazione e disagio, accoglie ogni anno circa 1000 ragazzi; è situato sulla via Prenestina, nel cuore del V Municipio e il suo raggio d’azione si estende anche ai municipi limitrofi. È situato nel quadrante est della Capitale che, secondo i dati del Comune di Roma, risulta essere tra le periferie con il più alto indice di disagio sociale di Roma.