Al posto giusto… nel momento giusto!
La storia di Bechir inizia come quella di tanti giovani africani… storie di speranza, di desideri, di riscatto! E così, come accade per tante altre storie, una volta giunto in Italia, intraprende una strada tutta
Omaggio al Maestro
Vogliamo ricordare il Maestro Gigi Proietti con le parole che ha dedicato ai ragazzi poveri del Borgo don Bosco, durante i festeggiamenti del 70esimo dell'Opera: «Voglio darvi un segno della mia affettuosa condivisione.Apprezzo profondamente la
La sfida di restare CONNESSI ai bisogni dei ragazzi
Il Borgo Ragazzi don Bosco ha incontrato il mondo virtuale dei social in un interessante seminario “Social e adolescenza” tenutosi qualche giorno fa. L’incontro è stato condotto da Giovanni Fasoli, docente di Psicologia dell’adolescenza e
Comunità semiresidenziale: sentirsi in un luogo sicuro
Il 12 ottobre di 5 anni fa nasceva la comunità semiresidenziale; a tutti noi piace chiamarla SEMI perché crediamo che ogni ragazzo, anche il più “disgraziato” (come diceva don Bosco), sia un piccolo prezioso seme
19 anni della Casa Famiglia: guardare al futuro con speranza
16 settembre 2001: i primi 4 ragazzi entrano in casa, è domenica pomeriggio. Ad accoglierli il direttore del Borgo e i primi 4 educatori. Un po' di imbarazzo iniziale subito stemperato dall’arrivo della pizza. Da
Estate 2020: sorrisi e momenti di serenità
Si è conclusa la scorsa settimana, l'Estate Ragazzi, attività estive rivolte a bambini e ragazzi del territorio. Era aprile quando abbiamo iniziato a pensare all'estate 2020, c’era tanta perplessità “Cosa si potrà fare e cosa