Progetti Regione Lazio
Progetto 1 – Un campo per tutti
Il progetto è rivolto alla riqualificazione, l’ammodernamento e la messa in sicurezza del campo di gioco posto nel cortile dell’opera del Borgo don Bosco per metterlo gratuitamente a disposizione di bambini, ragazzi e giovani del territorio.
Avere un campo di calcetto perfettamente funzionante e sicuro permette di migliorare le attività ludico-sportive formali ed informali, di organizzare attività con scopo educativo aprendosi al territorio ed, infine, favorire una sana integrazione giovanile.
Per raggiungere tali obiettivi, il progetto prevede i seguenti interventi:
- rimozione del manto di copertura del campo, in evidente stato di degrado e rifacimento del nuovo manto in erba artificiale;
- sostituzione delle panchine e delle porte di gioco;
- rimozione della vecchia recinzione e collocazione di quella nuova;
- il posizionamento della nuova recinzione sui confini dell’erba sintetica per collocare, di conseguenza, i pali dell’illuminazione all’esterno.
Progetto 2 – In volo
Realizzato in collaborazione con il Cnos-Fap della Regione Lazio e con l’associazione Rimettere le Ali aps, il progetto vuole offrire ai propri destinatari conoscenze e strumenti che consentano loro di inserirsi nel contesto sociale, come buoni cristiani ed onesti cittadini, divenendo così protagonisti attivi della loro vita e delle loro scelte. A tal fine, vengono proposte attività diversificate a seconda dello stato di bisogno e della complessità della loro richiesta al momento dell’invio al Borgo Ragazzi don Bosco, consentendo di proporre risposte integrate ai
problemi posti.
La proposta prevede l’allestimento di percorsi educativi e di formazione finalizzati all’alfabetizzazione, il recupero della licenza media e la
formazione al lavoro, il sostegno psico-educativo e al nucleo familiare di provenienza dei destinatari. Si intende proporre, inoltre, la sperimentazione di percorsi di accompagnamento all’inserimento lavorativo. Le attività sono organizzate in modo tale da favorire il coinvolgimento ed il protagonismo dei giovani, che potranno, così, riattivare risorse ed energie personali.