SERVIZIO CIVILE
Il Servizio Civile Nazionale, istituito nel 2001, è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono una indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Con il Decreto Legislativo 40/2017 e successive modifiche, il Servizio Civile Nazionale si trasforma in Servizio Civile Universale, prevedendo alcune novità tra cui alcuni mesi di servizio dedicati all’orientamento al lavoro o in paesi esteri. Oltre alla partecipazione di giovani con minori opportunità, l’accesso è stato esteso anche ai cittadini comunitari e stranieri regolarmente soggiornanti.
Nuovo Bando in Scadenza il 18 febbraio 2025 ore 14.00
Le candidature possono essere presentate esclusivamente on line tramite identità digitale Spid (Sistema di Identità Digitale). Per richiedere e ottenere le credenziali collegarsi al sito: https://www.spid.gov.it/
Tutti i candidati dovranno compilare e inviare la domanda di partecipazione sulla piattaforma DOL – a cui è possibile accedere solo attraverso SPID – al seguente indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it/
Progetti del servizio civile presso il borgo don bosco
Al Borgo Ragazzi don Bosco sono 3 i progetti a bando per il servizio civile. Ogni progetto prevede 25h settimanali di servizio da svolgere in varie modalità, 5 giorni alla settimana.
Progetto “Accompagnati si cresce 2”
8 posti disponibili nei servizi diurni quali Oratorio, Skolé (scuola popolare interculturale) e Centro Diurno. il servizio potrà essere svolto solo al mattino oppure solo il pomeriggio a seconda dell’equipe di riferimento. Per chi starà all’Oratorio i giorni di impegno variano dal martedì alla domenica. Mentre per chi starà al Centro Diurno o alla Skolé i giorni di impegno vanno dal lunedì al venerdì, la mattina per il Centro Minori, il pomeriggio per la Skolé.
Progetto “Al Centro la Speranza 3”
1 posti disponibili nella comunità semiresidenzialità dove sono accolti ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 anni. I turni sono pomeridiani a partire dalle 13.30 circa (in estate e nei periodi di chiusura delle scuole ci possono essere delle variazioni). I giorni di impegno variano dal lunedì al sabato.
Progetto “Insieme si può fare”
2 posti disponibili in Casa Famiglia e/o in Comunità Semiresidenziale che accoglie minori in modalità residenziale (Casa Famiglia) e diurna pomeridiana (Comunità Semiresidenziale). I turni sono su 5 giorni settimanali, dal lunedì alla domenica da concordare insieme agli operatori.
Per conoscere i dettagli di ogni singolo progetto puoi cliccare sulle schede che trovi qui di seguito.
Per tutti coloro che vorrebbero fare il servizio civile presso il Borgo don Bosco, vi consigliamo di prendere contatto per un colloquio orientativo con Cecilia Corrias c. corrias@borgodonbosco.it cell. 335 638 1597 (inviare un Whatsapp per essere richiamati).
IL SERVIZIO CIVILE CON I SALESIANI
Salesiani per il Sociale APS è l’organizzazione non-profit guidata dai Salesiani d’Italia che oltre a continuare l’opera di Don Bosco nell’ambito dell’emarginazione e del disagio giovanile, si occupa anche di coordinare il Servizio Civile Universale in Italia e all’Estero.
I progetti tra i quali poter scegliere riguardano i servizi socio-educativi rivolti a minori e giovani, in oratori, centri giovanili, case famiglie e scuole.