Cos’è il Servizio Civile
Il Servizio Civile nasce nel 2001, con l’approvazione della legge 64/01 ovvero subito dopo l’approvazione delle legge 331 del 2000 che sospende l’obbligo di leva. La nuova legge definisce il Servizio Civile come un servizio volontario destinato ai giovani dai 18 ai 26 anni, aperto anche alle donne, che intendono effettuare un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale attraverso l’esperienza umana di solidarietà sociale, attività di cooperazione nazionale ed internazionale, di salvaguardia e tutela del patrimonio nazionale.
Con il Decreto Legislativo 40/2017 e successive modifiche, il Servizio Civile Nazionale si trasforma in Servizio Civile Universale, prevedendo alcune novità tra cui alcuni mesi di servizio dedicati all’orientamento al lavoro o in paesi esteri. Oltre alla partecipazione di giovani con minori opportunità, l’accesso è stato esteso anche ai cittadini comunitari e stranieri regolarmente soggiornanti.
Il Servizio Civile con i Salesiani
Se sei interessato al servizio civile con i salesiani e nello specifico se vuoi farlo al Borgo Ragazzi don Bosco, puoi rivolgerti ai Salesiani per il Sociale – Federazione SCS/CNOS, ovvero un’organizzazione salesiana non-profit che oltre a continuare l’opera di don Bosco nell’ambito dell’emarginazione e del disagio sociale, si occupa anche di coordinare il Servizio Civile Universale in Italia e all’Estero.
I progetti presenti al Borgo Ragazzi don Bosco
CRESCERE INSIEME AL CFP: il progetto vuole inserire i volontari nel contesto della “comunità educante” del Centro di Formazione Professionale in un approccio di corresponsabilità e condivisione del progetto secondo lo stile educativo di don Bosco. Vuole essere quindi un intervento complementare di supporto, di tutoraggio e non sostitutivo dei servizi di formazione ed informazione offerti dalla comunità educante, ovvero i formatori ed il resto del personale che opera nel CFP a vario titolo. Vai al progetto
FUTURO OGGI: il progetto vuole intervenire sulla dispersione dai percorsi scolastici e sul fenomeno della devianza giovanile, attraverso la proposta dell’uso costruttivo del tempo libero. Il progetto farà leva sui principi educativi del sistema educativo preventivo, tipico dello stile salesiano. Vai al progetto
IN & OUT: il progetto intende offrire diverse modalità di assistenza e sostegno a minori che vivono in situazione di disagio, attraverso una serie di proposte che vanno dalla permanenza in comunità alloggio (casa famiglia), all’inserimento in attività formative diurne e di assistenza pomeridiana. In particolare, il progetto interesserà i minori inseriti in casa famiglia e presso il centro accoglienza diurno e pomeridiano. Vai al progetto
SE I GIOVANI AVESSERE UN AMICO: il progetto intende intervenire a contrasto dell’esclusione sociale, individuando i fattori che possono determinare l’insorgenza di questa situazione. Vai al progetto