Tirocinio, la prima vera occasione di lavoro: l’esperienza del Centro Accoglienza Minori del
Borgo Ragazzi don Bosco

di Mariella di Mauro

La formazione ed il lavoro rappresentano un connubio importante nella vita di ciascuno: si va a scuola per studiare ed apprendere conoscenze, che possano essere base su cui costruire la propria professionalitร  e la capacitร  di stare nel mondo del lavoro. Nelle scuole, per prepararsi a questo passaggio, si fa ricorso agli stage come occasione in cui i ragazzi iniziano a confrontarsi con il mondo degli adulti attraverso lโ€™apprendimento di un mestiere e lo sviluppo della capacitร  di sapersi relazionare allโ€™interno di un contesto di lavoro.

Anche al Centro Accoglienza Minori del Borgo Ragazzi don Bosco si attua questa strategia: dopo la formazione, i ragazzi sperimentano nel concreto quanto appreso attraverso la partecipazione ad un tirocinio, che rappresenta per loro la prima vera, concreta occasione di rimboccarsi le maniche e mettersi a lavoro.

Durante lo scorso anno, grazie a due progetti vinti dallโ€™Associazione Rimettere le Ali Onlus, nellโ€™ambito di un bando Sprar (Servizio di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati) indetto dal Comune di Roma e rivolto a minori stranieri non accompagnati, รจ stato possibile offrire una formazione specifica per il profilo di addetto ai piani e camerieri di sala a circa 30 ragazzi e, a tre di loro, รจ stato consentito di svolgere unโ€™esperienza presso tre diverse realtร  aziendali, ricevendo un rimborso spese mensile. I ragazzi sono stati accolti per tre mesi presso una mensa, un bar ed una pizzeria, grazie alla disponibilitร  di titolari che hanno offerto loro la possibilitร  di mettersi alla prova e sperimentarsi in un contesto lavorativo. In questo modo, i ragazzi hanno potuto lavorare a tutti gli effetti e, tra la preparazione di un caffรจ, un servizio al tavolo e lo sbarazzo di piatti e stoviglie, hanno imparato cosa significa relazionarsi ad un datore di lavoro, alla clientela, alle richieste di tutor e colleghi con cui hanno lavorato. Inoltre, hanno potuto contare su unโ€™educatrice del Centro Accoglienza Minori, che li ha seguiti passo dopo passo, sia andando sui luoghi di lavoro per vederli allโ€™opera che incontrandoli al Borgo per unโ€™occasione di confronto e verifica di quanto stavano apprendendo.

Lโ€™aver deciso di inserire nel progetto dei tirocini alcuni dei ragazzi seguiti in fase di formazione ha consentito loro di svolgere un percorso completo e di essere accompagnati nelle fasi di passaggio cruciali, anche grazie alla collaborazione instauratasi con le realtร  di accoglienza dove i ragazzi hanno vissuto fino al compimento del 18ยฐ anno di etร .

Il progetto di inserimento lavorativo attraverso i tirocini si รจ concluso nello scorso mese di gennaio. I ragazzi stanno attualmente proseguendo nella loro formazione ed inserimento nella societร  italiana attraverso altri progetti specifici. La speranza รจ che sempre piรน ragazzi possano trovare occasioni di formazione e di accompagnamento al mondo del lavoro, attraverso percorsi dedicati e aziende disponibili allโ€™accoglienza.