Minori stranieri: prima di tutto adolescenti!

In tutto il mondo, il 20 giugno, si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per commemorare lโ€™approvazione della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati (1951 โ€“ Convention Relating to the Status of Refugees). Celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001, ha come obiettivo la sensibilizzazione

Essere madre รจ un percorso di crescita e di felicitร 

di Roberto Alessandrini In occasione della Festa della Mamma, abbiamo intervistato Maria Cristina Rossi, mamma da diversi anni molto attiva allโ€™interno del Borgo Ragazzi don Bosco e che oggi, insieme al marito Giancarlo, fa parte del Laboratorio Famiglie e ricopre il ruolo di Supervisore del Movimento Famiglie Affidatarie e Solidali. Grazie a questo incontro e

Mettersi in gioco con prove di difficoltร  e di pazienza

Da italiana nata e cresciuta in Germania, ho sempre coltivato il rapporto che mi lega con lยดItalia. Per questo motivo ho colto l'occasione che la mia universitร  in Germania mi ha dato per effettuare un tirocinio in Italia e ho scelto di intraprendere un percorso formativo in una Casa Famiglia. Avevo voglia di mettermi alla

Il tirocinio al Borgo mi ha dato felicitร 

Il 18 settembre dello scorso anno รจ iniziata la mia esperienza come tirocinante psicoterapeuta nel Borgo Ragazzi Don Bosco. Lโ€™iter ha previsto lโ€™iniziale partecipazione a 4 incontri formativi. Cโ€™erano tante persone, altri aspiranti tirocinanti e volontari, gli operatori del Borgo, i responsabili dei diversi servizi. Mi sembrava tutto un poโ€™ strano ed ero emozionata, come

Il ragazzo “che ce sapeva fa!”

La storia che sto per raccontarvi parla di Davide, un ragazzo cresciuto in oratorio e che ha fatto un bel percorso di vita, reso possibile grazie al contributo di volontari, di animatori, di tutta la comunitร  educativa, ma soprattutto di alcune persone che si sono fatte carico delle necessitร  che questo percorso richiedeva, anche di

Una di noi

La storia di Elisa potrebbe sembrare probabilmente simile, almeno in parte, a molte altre storie di sedicenni, figli della periferia di una grande metropoli. Una famiglia italiana come tante, fino a quando i genitori si separano. Ed ecco che il vizio mette a nudo la fragilitร  umana โ€ฆ Con il passare del tempo il padre

Un luogo dove poter sempre tornare

Florin รจ un ragazzo che proviene dal campo rom di via di Salone (Periferia Est di Roma); vive con i genitori e con tre fratelli, di cui uno sordomuto. Arriva al centro 4 anni fa per prepararsi al conseguimento della licenza media, inviato da Ermes, una cooperativa che si occupa della scolarizzazione dei ragazzi rom

Nei suoi occhi una luce mai vista prima!

Andrea nasce in Italia e vive con la mamma peruviana e il suo compagno presso la famiglia di lui. Ben presto sia la mamma che il compagno vanno via (la mamma torna in Perรน); Andrea e il fratello maggiore restano nella nuova famiglia acquisita, fino a quando intervengono i servizi sociali, portando tutti e due

Ne รจ valsa veramente la pena!

La storia di Sherif รจ la storia di un ragazzo kosovaro, arrivato al Centro Accoglienza Minori del Borgo Don Bosco, allโ€™etร  di 16 anni perchรฉ aveva avuto alcuni problemi con la giustizia; era stato per un periodo a Casal Del Marmo, ma grazie alla convenzione che abbiamo con il Dipartimento di Giustizia Minorile, Sherif era

Quel braccio di ferro con Paolo!

La storia che vi racconto รจ quella di Paolo: uno dei primi ragazzi arrivati nella casa famiglia del Borgo Ragazzi Don Bosco; veniva dalla casa famiglia delle nostre Figlie di Maria Ausiliatrice di Pontinia. Qui ha respirato subito โ€œunโ€™aria piรน ampiaโ€ perchรฉ il Borgo Don Bosco ha tante risorse ed offre infinite possibilitร . Veniva da

Titolo

Torna in cima