Parte un “patto educativo” per Centocelle

di Adriano Alimonti Il Borgo Ragazzi don Bosco, la casa salesiana che dal 1948 opera a Centocelle nel Forte Prenestino e aiuta i giovani più vulnerabili, lancia un "patto educativo" per il quartiere. L'idea nasce dalla proposta di Papa Francesco annunciata alcuni mesi fa, su un "Patto educativo globale", per daer seguito alle linee guida

I Salesiani portano in periferia il Patto educativo

L'appello di Francesco diventa una nuova struttura per sottrarre i giovani al disagio sociale e al degrado metropolitano di Giacomo Galeazzi I Il servizio della gioventù. Domenica 2 febbraio a Roma , alle ore 11, verrà inaugurata al Borgo Ragazzi don Bosco una nuova sala polivalente da tanto attesa da tutti i ragazzi che l’opera salesiana accoglie

Società: Roma, domenica 2 febbraio al Borgo Ragazzi don Bosco inaugurazione di una nuova sala polivalente

Domenica 2 febbraio, alle ore 11, verrà inaugurata al Borgo Ragazzi don Bosco una nuova sala polivalente da tanto attesa da tutti i ragazzi che l’opera salesiana accoglie ogni giorno ma soprattutto attesa da tutto il territorio del V Municipio. “Nata dalla ristrutturazione dell’ex teatro che, inattivo da più di 10 anni, necessitava di importanti

Per educare un bambino serve un intero villaggio. Un patto educativo per Centocelle

In vista della giornata del 14 maggio per “Ricostruire il patto educativo globale” lanciata da Papa Francesco allo scopo ravvivare l’impegno per un’educazione aperta ed inclusiva‚ il Borgo Ragazzi don Bosco‚ in collaborazione con Salesiani per il Sociale e Impresa Sociale Con i Bambini‚ organizza un seminariodal titolo “Per educare un bambino serve un intero villaggio – un

Seminario padri-figli al Borgo Ragazzi

"L "La prima cosa che facciamo appena arriva una segnalazione è cercare riscontri all’interno del nucleo familiare del disagio che ci viene riferito”, spiegano a Interris.it gli operatori del servizio “Sos Ascolto Giovani 347-4204632” che al Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma ricevono le chiamate degli adolescenti in difficoltà. Il 31 gennaio si ricorda in tutto il mondo la festa

Italia – Per educare un bambino serve un intero villaggio

(ANS – Roma) – Venerdì 31 gennaio,festa di San Giovanni Bosco, si è svolto presso l’opera “Borgo Ragazzi Don Bosco”, la “Valdocco di Roma”, un seminario dal titolo “Per educare un bambino serve un intero villaggio” volto a realizzare un patto educativo per il quartiere romano di “Centocelle”. Il seminario è stato un modo per rendere onore al Santo dei

Istituzioni alleate su un “Patto per Centocelle”

Il Borgo Ragazzi Don Bosco lancia la proposta di «attivare processi virtuosi per contrastare circoli viziosi». Tra i primi firmatari il vescovo ausiliare Gianpiero Palmieri di Roberta Pumpo Il carisma di don Bosco e la sua forte attenzione alle questioni sociali trovano concretezza in un’alleanza tra istituzioni. Fare rete per rispondere concretamente ai fabbisogni dei giovani

Borgo Ragazzi don Bosco, “Un patto educativo per Centocelle”

Il 31 gennaio nella sede di via Prenestina il seminario dedicato al quartiere e ai suoi giovani, «contro la cultura dell’odio, della divisione e dell’esclusione» Redazione Online Romasette “Per educare un bambino serve un intero villaggio. Un patto educativo per Centocelle”. Si intitola così il seminario organizzato dal Borgo Ragazzi don Bosco, in collaborazione con Salesiani

CENTOCELLE SI MERITA UN “PATTO EDUCATIVO”

Lo propone il Borgo Ragazzi Don Bosco, impegnato contro la povertà educativa. Sono chiamati a firmarlo associazioni, scuole, istituzioni, singole persone di Paola Springhetti Roma. Un patto educativo per Centocelle, che metta insieme diversi attori del territorio – scuole, associazioni, il Municipio e le istituzioni, parrocchie, gruppi, singole persone – che siano disposti a condividere

Titolo

Torna in cima